Il tree climbing è una tecnica di lavoro che consente di accedere alla chioma, o a parti degli alberi, muovendosi in sicurezza con l’ausilio di imbracature, corde e varie tipologie di attrezzi, per eseguire interventi di potatura, smontaggio, consolidamento e monitoraggio dell’albero.
Questo metodo operativo è soggetto alla normativa vigente in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, integrato e corretto dal D. Lgs 106/2009 del 3 agosto 2009).
L’operatore, provvisto di attestato di formazione come addetto ai sistemi di accesso e posizionamento su alberi tramite funi, può lavorare direttamente dall’interno della chioma e dirigersi all’occorrenza fino agli apici più esterni delle branche, a differenza di quanto avviene con l’utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili o gru.
Uno dei vantaggi rappresentato da questo metodo di lavoro consiste, quindi, nel preservare la chioma della pianta su cui si lavora, concentrando i tagli esclusivamente sulle ramificazioni da asportare, il che si traduce in un minor apporto di stress all’albero causato dalla manutenzione in quota.
Il lavoro in quota tramite funi è inoltre essenziale per intervenire su alberate non raggiungibili da mezzi meccanici, sia per conformazione del sito di impianto che per la natura del luogo o le condizioni del terreno.
L’accesso in chioma deve sempre essere preceduto dall’analisi – almeno visiva -di stabilità dell’albero: un albero che presenta sollevamenti della zolla, sbrancamenti o gravi difetti del fusto deve essere attentamente valutato prima della risalita e, in caso di rischio non accettabile, non può essere considerato accessibile, per cui bisogna optare per l’utilizzo di mezzi meccanici.
Per poter lavorare in sicurezza e rispettare la normativa vigente in materia è necessario formare una squadra di lavoro: oltre ai climbers deve essere presente almeno un operatore a terra in grado di prestare assistenza durante le attività in quota ed intervenire in caso di emergenza con l’allerta dei soccorsi e l’eventuale evacuazione del ferito.
Tutti gli operatori devono essere muniti di DPI a norma, utilizzare attrezzatura con adeguata certificazione ed essere in possesso degli attestati di formazione necessari.
Fonti:
– INAIL: ISTRUZIONI PER L’ESECUZIONE IN SICUREZZA DI LAVORI SU ALBERI CON FUNI
- D. Lgs 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.